Quante calorie ha il gelato artigianale?

Se siete amanti del gelato e vi siete chiesti quante calorie ha il vostro gelato artigianale allora questo articolo è per voi. 

Tutti amano il gelato, gelati alla crema, alla frutta, vegani, artigianali, confezionati: ce n’è per tutti i gusti. Quante volte però si riesce a mangiare un gelato senza sensi di colpa, chiedendosi quante calorie ha il nostro gelato preferito? Cerchiamo di capire meglio. 

Calorie del gelato artigianale: differenze tra gusti

Non tutti i gelati sono uguali, alcuni gelati hanno più calorie di altri. Dobbiamo prima di tutto dividere il gelato in due grandi categorie: gelati alle creme e gelati alla frutta. 

I gelati sono normalmente composti da zucchero, uova e latte, o panna. Questi sono ingredienti di base ai quali si vanno ad aggiungere aromi vari. Le calorie variano in base agli ingredienti. I gelati artigianali alle creme sono più calorici rispetto ai gusti alla frutta, in quanto contengono di norma più latte e uova. Questo in quanto i gusti alla frutta hanno di norma la stessa quantità di zucchero, ma meno latte e uova perché non richiedono quella cremosità. 

Ovviamente i ghiaccioli, le granite e i sorbetti hanno ancora meno carico calorico rispetto ai gelati. 

Partendo dagli ingredienti di base bisogna considerare che un grammo di zucchero apporta 4 calorie, un grammo di proteine ne apporta altrettante, mentre un grammo di grasso ne apporta 9. Di conseguenza più aumenta il contenuto di grassi nel gelato più aumentano le calorie. Ad esempio i gelati che contengono la panna hanno un carico calorico maggiore. 

Vediamo meglio i numeri

Calorie del gelato artigianale: esempi

Facciamo alcuni esempi concreti sulle calorie dei gelati. Abbiamo visto la differenza tra gelati alla crema e gelati alla frutta, vediamo dati alla mano cosa cambia. Un cono medio alla frutta contiene all’incirca 130 calorie, mentre un gelato alla crema ha all’incirca 190 calorie. Se scegliete il gelato al cioccolato apportate circa 240 calorie. Il gelato al pistacchio, molto in voga, può superare le 300 calorie. Se poi al gelato si aggiunge la panna o qualche topping il conteggio calorico aumenta ancora. 

Il gelato, se saporito e cremoso, non può essere anche ipocalorico. Se si vuole uno sfizio freddo a basso contenuto di calorie allora bisogna optare per un ghiacciolo. 

E per quanto riguarda la differenza tra gelati artigianali e gelati confezionati? In questo caso i gelati confezionati di solito contengono più calorie, perché ai tre ingredienti di base vanno aggiunti oli e grassi vegetali che servono ad aumentare la cremosità. Un gelato artigianale alla crema contiene circa 190 calorie, mentre un gelato confezionato dello stesso gusto ne apporta 210. Non va meglio per i gelati alla frutta, che hanno in media 30 calorie in più per porzione nei gelati confezionati. 

Ricapitolando, per 100 grammi di gelato:

  • Gelato alla frutta: 120-130 Kcal
  • Gelato alla crema 165-190 Kcal
  • Gelato al cioccolato 200-240 Kcal
  • Gelato artigianale al pistacchio: 180 Kcal
  • Gelato artigianale stracciatella: 190 Kcal
  • Gelato artigianale nocciola: 185 Kcal
  • Gelato artigianale alla Nutella: 250 kcal
  • Gelato artigianale allo yogurt: 150 Kcal
calorie gelato artigianale
via Pinterest

Concludendo, è possibile gustare un buon gelato, inserendolo nella propria alimentazione, senza rinunciare al gusto e alla cremosità. E’ meglio rivolgersi alla gelateria artigianale di fiducia oppure fare il gelato in casa conoscendo bene la qualità degli ingredienti e utilizzando una macchina per fare il gelato. 

Lascia un commento

brioscia

Ricevi informazioni e contattaci