I migliori abbinamenti del gusto dei gelati

Gelato un alimento conosciuto e diffuso in tutto il mondo. Un dolce che ha sempre stuzzicato la fantasia delle persone. I gelati possono essere divisi in due grandi categorie: confezionati oppure sfusi. Noi in questo articolo analizzeremo sostanzialmente quelli sfusi o il classico gelato artigianale. Ad esempio ne esistono alcuni che sono più ricercati e probabilmente più gustosi.

Ovviamente anche qui ognuno ha le sue preferenze e preferisce abbinare un gusto con un altro, piuttosto che magari farlo con altri. Questo alimento si consuma generalmente nel periodo estivo, essendo fresco e quindi in grado di dare refrigerio a chi lo consuma. Ciò non vuol dire che nella stagione invernale non possa e non venga consumato.

abbinamento gelato

I gelati

I gelati possono essere consumati in coppetta o ad esempio con delle cialde che possono essere di 1-2 o anche più gusti, che ovviamente vanno abbinati a seconda delle preferenze di ognuno di noi.

Gli abbinamenti più conosciuti e probabilmente più diffusi, sono ad esempio: panna e cioccolato, crema e cioccolato, altrimenti ci possono essere anche gusti differenti, quali ad esempio tiramisù e zuppa inglese, o ad esempio gusti che riportano alla frutta e quindi, fragola e limone, melone e anguria.

C’è chi ama menta e cioccolato, pistacchio e nocciola. Insomma sono tanti i gusti e tanti gli abbinamenti possibili in grado di soddisfare il palato di chi ama consumare questo tipo di alimento.

La divisione in tre grandi categorie

Queste sono tutti i discorsi scatterò possiamo comunque assumere in un discorso leggermente più tecnico e allora qui dovremmo dividere la categoria del gelato in tre grandi sotto sezioni. Esse potrebbero essere riconosciute in: cremealla frutta e allo yogurt. Il gelato inoltre inoltre è un alimento che viene catalogato come non dietetico.

Anche questa è una di quelle affermazioni che non è del tutto veritiera; nel senso che oggi esistono tante varietà di gelato e tante soluzioni. Anche perché ad esempio c’è chi non può assumere una quantità di zuccheri eccessiva, tanto che esistono dei gelati senza zuccheri, senza glutine o senza lattosio. Insomma ci sono talmente tante soluzioni che tutti possono essere accontentati.

Gli abbinamenti interessanti

In fondo, quando si entra in gelateria, ognuno ha già le idee piuttosto chiare e pregusta ciò che desidera ordinare. Spesso ci si ritrova per andare sul sicuro, a scegliere sempre la stessa tipologia di abbinamento.

Quella che magari conosciamo di più e che soddisfa il nostro palato, ma comunque esistono anche altri abbinamenti oltre a quelli classici che abbiamo citato prima, che possono comunque essere molto buoni e magari sorprenderci. Il consiglio che è sempre valido è quello di non mischiare frutta e creme, con le eccezioni fatte dal cioccolato e dal fior di latte sono un po’ neutri e combinabili a piacimento.

Quelli più azzardati

Si può provare, ad esempio, cioccolato e menta, oppure si può fare un abbinamento più in linea con i tempi, come cioccolato e mandarino o cioccolato ed arancia, che ricorda quei buonissimi dolcetti fatti di croccante cioccolata intorno a morbida essenza di agrumi all’interno. Si possono provare anche abbinamenti un po’ più audaci o comunque insoliti, e magari scoprire che questi sono veramente buoni facciamo degli esempi.

Un audace abbinamento tra limone e liquirizia, mentre per coloro che prediligono gusti più intensi si può optare per una combinazione di zuppa inglese, torroncino e panna cotta, un gelato che potrebbe tranquillamente sostituire una cena. Insomma il gelato e quindi un alimento che si presta parecchio a diverse sperimentazioni, abbinamenti particolari. Probabilmente il più consumato è il classico panna e cioccolato, che essendo bianco e nero, potrebbe in un certo senso far contenti i tifosi di numerose squadre di calcio che indossano questi tipo di maglia e hanno questi colori sociali.

Lascia un commento

brioscia

Ricevi informazioni e contattaci