Scegliere la gelatiera più adatta alle tue esigenze
Sarebbe bello non dover comprare il gelato industriale, gustarsi un buon gelato fatto in casa con ingredienti genuini? Se hai pensato di produrre il gelato da te, con frutta di stagione e scegliendo gli ingredienti di primissima qualità allora sicuramente hai cercato una macchina per fare il gelato in modo professionale.
In questo articolo ti aiutiamo a scegliere la macchina per fare il gelato professionale in casa, in modo che tu possa orientarti su diversi aspetti e tipologie.
Puoi optare tra due tipologie di macchina: non autorefrigerante e autorefrigerante.
Le due tipologie si differenziano per il fatto che le prime richiedono il pre-raffreddamento del recipiente in freezer, mentre le seconde sono dotate di un compressore che funge anche per raffreddare il recipiente. Per scegliere la macchina giusta bisogna capire quali necessità hai e come utilizzerai la macchina.
Come funziona la macchina per fare il gelato professionale in casa
Prima di comprare la macchina per fare il gelato professionale in casa bisogna conoscere bene il funzionamento della gelatiera.
Perché è molto comodo avere la gelatiera in casa? Ebbene, uno dei vantaggi principali del fare il gelato in casa con una macchina professionale è poter avere il massimo controllo sugli ingredienti utilizzati, il che la rende perfetta in caso di intolleranze o allergie. Non solo. Il controllo totale degli ingredienti consente di selezionare solo materia prima di ottima qualità e di gustare quindi un gelato molto più buono e saporito.
Con la gelatiera, se fate il gelato in casa spesso, potreste risparmiare un bel po’ rispetto ad acquistare il gelato in una gelateria artigianale, dove un kg di gelato arriva a costare dai 20 ai 40 euro al chilo. Questo rende la gelatiera particolarmente economica.
Infine, con la gelatiera potete sperimentare e utilizzare materia prima coltivata da voi o acquistata a km 0, creando gusti di gelato nuovi.
Come scegliere la gelatiera giusta per te
Quando si sceglie la gelatiera bisogna considerare l’uso effettivo che se ne farà. Esistono due tipologie di gelatiera: quella autorefrigerante e quella non-autorefrigerante. Le gelatiere con il sistema di congelamento integrato presentano alcuni vantaggi.
Le gelatiere autorefrigeranti sono più veloci nel produrre il gelato e più facili da utilizzare, non è necessario riporre il gelato in freezer, ma sarà la macchina a congelare il prodotto e a mantecarlo per ottenere un gelato cremoso.
Gli svantaggi delle macchine autorefrigeranti sono principalmente il costo e il fatto che richiedono spazio, perché ingombrano parecchio.
Le gelatiere prive di sistema di congelamento richiedono l’utilizzo del freezer per preparare il gelato e di conseguenza maggiore tempo per ottenere il prodotto finito. Per contro sono molto più contenute, occupano meno spazio e costano meno rispetto all’altra tipologia. Tuttavia di solito in dotazione riceverai un solo recipiente e di conseguenza potrai fare un solo gusto alla volta, perché dovrai riporlo in freezer per almeno 12 ore prima di poter terminare la preparazione. Il costo è abbastanza accessibile, va dai 35 ai 70 euro, mentre le gelatiere autorefrigeranti hanno costi che partono dagli 80 euro e arrivano a costare anche 300.
Se hai intenzione di produrre gelato spesso e desideri avere più gusti a disposizione, allora la macchina autorefrigerante fa al caso tuo. L’investimento iniziale richiesto è più alto, ma ripaga nel tempo, perché puoi preparare il gelato in massimo 40 minuti, che è un vantaggio enorme rispetto alle 12 e passa ore della macchina priva di sistema di congelamento.
Questi sono i pro e i contro delle due tipologie di macchine, ma tirando le somme, come capire qual è la macchina giusta per te?
Il prezzo è una componente importante nella scelta, se hai un budget ristretto punta su macchine che costano di meno. Tuttavia il prezzo non è l’unico fattore da considerare. Bisogna valutare quante volte utilizzerai la macchina e quanto gelato vuoi produrre.