Come fare il gelato fritto a prova di errori

GELATO FRITTO A Palermo

Il miglior gelato fritto: la ricetta

GELATO FRITTO A Palermo

Hai provato il gelato fritto al tuo ristorante preferito e vorresti rifarlo in casa, ma ti sembra una cosa complicatissima? Lo so, perché l’idea di mettere un ingrediente come il gelato nell’olio caldo presagisce disastri in cucina e spreco di cibo. Ma ti assicuro che non è così.  Se segui il procedimento che ti spiego qui ti renderai conto di quanto sia facile e veloce da fare il gelato fritto senza commettere errori. 

Ci sono due modi per friggere il gelato. Uno di questi prevede l’uso del pane, mentre l’altro più facile è senza friggere il gelato, ma ricoperto di cornflakes e aromi. Vediamo insieme come si fa. 

Ti spiego tutti e due i modi così che tu possa provarli entrambi. 

Gelato fritto con il pane

Per fare questo gelato fritto ti servirà del gelato, del pane, 50 gr di farina, 75 ml di acqua e olio di semi di girasole o di arachide.  Con la paletta per i gelati o con un cucchiaio crea una pallina di gelato su un foglio di pellicola da cucina. A me piace friggere un gelato semplice, alla crema, ma puoi usare il gusto che preferisci. Modella la pallina con le mani e mettila in freezer per almeno 3 ore. 

Prendi il pane, tipo quello per i tramezzini, e tiralo con il mattarello in modo da ricoprire la pallina congelata che nel mentre avrai tirato fuori dal freezer ( e tolto la pellicola, mi raccomando).  Una volta che avrai ricoperto la pallina da gelato con il pane riavvolgi tutto di nuovo nella pellicola trasparente e rimetti in freezer per altre 2-3 ore, il tempo che la pallina diventi dura. 

Prepara la pastella mescolando la farina con l’acqua frizzante. Togli le palline dal freezer e anche la pellicola e passale nella pastella. Scalda l’olio per bene e friggi le palline di gelato finché non diventano dorate. 

gelato fritto

Gelato fritto senza frittura

Puoi prepare il gelato fritto usando i corn flakes. Ti servirà: gelato, dei cornflakes, una noce di burro, una spolverata di cannella macinata, 2 cucchiai di zucchero di canna. Il procedimento è simile al precedente. Devi creare delle palline con il gelato, avvolgerle nella pellicola trasparente e congelarle per almeno 3 ore affinché diventino dure. 

In una padella sciogli la noce di burro, aggiungi i cornflakes, la cannella per insaporire e mescola di tanto in tanto finché non diventano dorati. Fai attenzione a non bruciare i cornflakes. Togli dal fuoco e mescola con lo zucchero di canna. 

Quando si sarà raffreddato togli il gelato dal congelatore e togli la pellicola trasparente. Rotola il gelato nella miscela di cereali e servi con della panna o delle amarene sciroppate. Non si formerà il guscio croccante della pastella, ma questo gelato senza frittura non ha nulla da invidiare quello classico e ti permette di renderlo particolare con le guarniture. Infatti, al posto della cannella puoi usare le scaglie di cocco o il cacao in polvere. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Table of Contents

On Key

Leggi anche

gelato al pistacchio

Gelato al pistacchio in casa: l’Inconfondibile Sapore tra Gusto e Tradizione

Il gelato al pistacchio è una delle specialità italiane più amate in tutto il mondo. La sua consistenza cremosa, il sapore intenso e la delicatezza dei pistacchi lo rendono un’esperienza gustativa unica. In questo articolo ti guiderò alla scoperta del gelato al pistacchio, includendo informazioni sulla sua storia, i suoi ingredienti e una ricetta per

Gelato al cioccolato

Gelato al cioccolato

Gelato al cioccolato, il dessert perfetto per gli amanti del cioccolato. Scopri la nostra deliziosa versione artigianale, cremosa e irresistibile.

Gelato fatto a mano

Gelato fatto a mano: scopri il gusto autentico del gelato artigianale. Scegli tra una vasta selezione di gusti deliziosi. Assapora la freschezza e la qualità uniche del nostro gelato fatto con amore.

brioscia

Ricevi informazioni e contattaci