Il gelato alla fragola è un gustosissimo dolce che non mancherà di deliziare il tuo palato e quello dei tuoi commensali ma… sai come realizzarlo? Come fare il gelato alla fragola in casa? Quali sono i passaggi che dovresti fare per poterti aggiudicare un dolce homemade in grado di soddisfare ogni ambizione culinaria?
Nelle righe che seguono cercheremo di comprendere in che modo puoi realizzare un gelato alla fragola dolce e cremoso, con una ricetta semplicissima, che ti permetterà di ottenere dei risultati davvero fantastici in pochissimi istanti!
Ingredienti gelato alla fragola in casa
Questa versione semplificata utile per fare il gelato alla fragola in casa si basa su pochissimi ingredienti: non preoccuparti, perché nonostante questa semplicità di elementi di base, il risultato sarà comunque notevole.
In particolare, ciò di cui hai bisogno è una panna da montare, che fornirà maggiore volume e sapore al tuo gelato, e il latte condensato, che invece addolcirà la miscela e impedirà che il gelato diventi troppo duro. Considerato che uno di questi ingredienti non “funziona” senza l’altro e nessuno dei due ingredienti può essere sostituito da questa ricetta… non ti rimane che procurarteli (e, mi raccomando, che siano di ottima qualità, come vuole Brioscia.it!).
Detto ciò, avrai anche necessità di un po’ di vaniglia: un’aggiunta importante alla tua ricetta del gelato alla fragola, perché è in grado di mantenere il gelato abbastanza morbido da poterlo raccogliere e servire facilmente. Infine, avrai evidentemente bisogno di una purea di fragole. Tutti gli ingredienti possono essere facilmente acquistati in supermercato o in negozi biologici.
Come fare il gelato alla fragola
Ora che sai quali sono gli ingredienti di base che ti servono, non ti rimane che passare all’azione! Combina insieme panna montata, latte condensato e vaniglia, e quindi aggiungi una tazza di purea di fragole fresche. Facile, no?
Ma vediamo la versione più dettagliata:
- prepara la purea di fragole. Se non vuoi comprarla in commercio, prendi delle fragole, sminuzzale e cospargi con un po’ di zucchero, per poi cuocere a fuoco basso per 1 ora;
- metti tutto in un robot da cucina al fine di ottenere un composto cremoso. Una volta raffreddato, frusta con latte condensato e vaniglia per combinare e aerare;
- monta la panna e poi unisci delicatamente la miscela di fragole e panna insieme. Bada bene a fare questo passaggio con la giusta leggerezza, perché se sbatterai furiosamente gli ingredienti, finirai con il distruggere la loro sofficità;
- versa in un contenitore e poi congela per più di 12 ore.
Ciò che esce dal congelatore è… un bel gelato alla fragola pronto da gustare!
Come conservare il gelato fatto in casa
Se avanza del gelato dopo la preparazione, potrai facilmente conservarlo in un contenitore ermetico nel tuo freezer. Se conservato correttamente, questo gelato potrà essere conservato e gustato fino a sei settimane dopo la preparazione.
Speriamo che questa ricetta ti sia stata utile per poter rendere ancora più creativa la tua opera culinaria: facci sapere come è andata!
Leggi anche: come fare il gelato alla Fragola