Gelato al cioccolato

Gelato al cioccolato

Il gelato al cioccolato è un classico intramontabile che piace a tutti. È possibile scegliere il tipo di cioccolato da utilizzare in base ai propri gusti, optando per una percentuale di cacao più o meno alta a seconda della preferenza di dolcezza. Un segreto per ottenere un gelato artigianale di qualità è preparare la miscela con un giorno di anticipo.

Ingredienti

  • 1/2 litro di latte intero
  • 15 g di cacao amaro in polvere
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 200 g di zucchero
  • 250 g di panna
  • 4 tuorli

Preparazione

  1. Per preparare la miscela per il gelato al cioccolato, iniziate mescolando in una ciotola il cacao e 150 g di zucchero. Tenete da parte i restanti 50 g di zucchero. Unite il latte freddo alle polveri e mescolate bene con una frusta. Mettete sul fuoco e portate il composto a una temperatura di 80°C. Continuate a cuocere per 5 minuti.
  2. Tritate il cioccolato e aggiungetelo al latte fuori dal fuoco. Fatelo fondere completamente mescolando bene.
  3. In una ciotola a parte, lavorate i tuorli con i restanti 50 g di zucchero fino a ottenere una crema spumosa e morbida.
  4. Aggiungete una parte del composto a base di latte al cioccolato alla crema di uova e mescolate bene. Versate la crema ottenuta nella casseruola con il latte al cioccolato rimasto e riportate sul fuoco. Continuate a mescolare fino a raggiungere una temperatura di 85°C. Il composto sarà pronto quando si sarà addensato. Mescolate con un cucchiaio di legno, noterete che la miscela velerà il retro del cucchiaio.
  5. Togliete dal fuoco la miscela e aggiungete la panna, ben fredda. Mescolate a lungo fino a quando la panna sarà ben amalgamata. Versate la miscela in una ciotola di vetro o porcellana e lasciate raffreddare. Coprite il contenitore con della pellicola trasparente.
  6. Mettete la miscela in frigorifero per almeno 8 ore. Trascorso il tempo di riposo, versate la miscela nella gelatiera e seguite le istruzioni del vostro elettrodomestico. Servite il gelato al cioccolato con granella di mandorle o pistacchi.

Altre ricette simili

  • Gelato di rose e lamponi
  • Gelato alla Nutella
  • Gelato alla Crema
  • Gelato all’avocado
  • Gelato al fiordilatte
  • Gelato alla nocciola

Spero che questa ricetta vi piaccia! E non dimenticate di votarla!

Gelato fatto a mano

 

Il gelato è una delizia che regala piacere e relax. E cosa c’è di meglio che farlo in casa, dove si può personalizzare il gusto e ottenere una consistenza fresca e cremosa? In questo articolo ti presenterò le migliori ricette per preparare il gelato fatto a mano, che spaziano dai classici gusti come il gelato alla crema, al gelato al tiramisù, fino a quelli più originali come il gelato al parmigiano.

Le 20 migliori ricette di gelati fatti in casa

  1. Gelato alla crema: una base classica e versatile, perfetta da gustare da sola o accompagnata da frutta fresca o cioccolato fuso.
  2. Gelato al tiramisù: un’alternativa al classico dessert, con il sapore del caffè e del mascarpone.
  3. Gelato fiordilatte: un gusto semplice e delicato, ideale per chi ama i sapori tradizionali.
  4. Gelato al pistacchio: un gusto intenso e aromatico, perfetto per gli amanti dei frutti secchi.
  5. Gelato alla nocciola: un classico intramontabile, con il sapore ricco e cremoso delle nocciole.
  6. Gelato al Malaga: un gusto retrò degli anni ’80, realizzato con una base neutra, vino Malaga e uvetta.
  7. Sorbetto alla fragola: una versione fresca e leggera, preparata solo con frutta fresca di stagione.
  8. Gelato al parmigiano: una variante gourmet, perfetta per chi ama i contrasti di sapori.
  9. Gelato al cioccolato fondente: un gusto intenso e deciso, ideale per gli amanti del cioccolato.
  10. Gelato alla vaniglia: una base classica e versatile, perfetta per accompagnare qualsiasi dolce.
  11. Gelato al limone: un gusto fresco e agrumato, perfetto per rinfrescarsi durante l’estate.
  12. Gelato alla fragola: un gusto dolce e fruttato, ideale per sfruttare la dolcezza delle fragole di stagione.
  13. Gelato al cocco: un gusto esotico e cremoso, perfetto per chi ama i sapori tropicali.
  14. Gelato al caffè: un gusto intenso e aromatico, perfetto per gli amanti del caffè.
  15. Gelato al caramello: un gusto dolce e avvolgente, ideale per chi ama i sapori golosi.
  16. Gelato al cioccolato bianco: un gusto dolce e delicato, perfetto per gli amanti del cioccolato bianco.
  17. Gelato al frutto della passione: un gusto tropicale e leggermente acidulo, perfetto per gli amanti dei sapori esotici.
  18. Gelato al mango: un gusto dolce e succoso, ideale per sfruttare la dolcezza del mango maturo.
  19. Gelato alla panna cotta: un gusto delicato e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori cremosi.
  20. Gelato al kiwi: un gusto fresco e fruttato, ideale per sfruttare la dolcezza del kiwi maturo.

Come preparare il gelato fatto a mano

Per preparare il gelato fatto a mano, avrai bisogno di una buona gelatiera, che ti permetterà di ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Scegli il gusto del gelato che desideri preparare e raccogli tutti gli ingredienti necessari.
  2. Prepara la base del gelato, mescolando gli ingredienti principali come latte, panna, zucchero e uova.
  3. Versa la base del gelato nella gelatiera e azionala seguendo le istruzioni del produttore.
  4. Lascia la gelatiera in funzione per il tempo necessario, di solito circa 20-30 minuti, finché il gelato non raggiunge la consistenza desiderata.
  5. Trasferisci il gelato in un contenitore ermetico e mettilo in freezer per almeno 2-3 ore, finché non si solidifica completamente.
  6. Una volta che il gelato è pronto, puoi gustarlo da solo o servirlo con topping come cioccolato fuso, frutta fresca o granella di frutta secca.

I consigli per un gelato perfetto

Ecco alcuni consigli per ottenere un gelato fatto a mano perfetto:

  • Utilizza ingredienti di alta qualità, come latte fresco, panna fresca e frutta di stagione.
  • Assicurati di raffreddare completamente la base del gelato prima di versarla nella gelatiera, in modo da ottenere una consistenza più cremosa.
  • Lascia riposare il gelato nel freezer per almeno 2-3 ore, in modo da farlo solidificare completamente e ottenere una consistenza perfetta.
  • Se vuoi ottenere un gusto più intenso, puoi aggiungere ingredienti extra come cioccolato fondente grattugiato, frutta secca tritata o estratti di aromi.
  • Se non hai una gelatiera, puoi preparare il gelato a mano, mescolando la base del gelato ogni 30 minuti mentre si raffredda nel freezer. Questo aiuterà a rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza più cremosa.

Preparare il gelato fatto a mano è un’attività divertente e gratificante. Ora che conosci le migliori ricette e i segreti per ottenere un gelato perfetto, non ti resta che metterti all’opera e deliziare te stesso e i tuoi ospiti con gusti unici e irresistibili. Buon appetito!

 

brioscia

Ricevi informazioni e contattaci